11 gennaio 2024

Pensiero critico


Il pensiero critico è uno strumento di leadership.
Esso è la capacità di analizzare in modo obiettivo le informazioni raccolte e riconoscere e separare ciò che è imperfetto, impreciso o irrilevante.
Il pensiero critico permette di identificare potenziali pregiudizi e interessi personali, che potrebbero influenzare giudizio e decisione.

Migliorare le capacità di pensiero critico contribuisce allo sviluppo personale e professionale.
In ultima analisi, il successo personale o professionale di una persona dipende dalla sua capacità di pensare in modo critico e di risolvere i problemi che incontra.

Essere dotati di pensiero critico è un'abilità vitale per i leader, che devono identificare i problemi e trovare soluzioni.
Senza o con scarse capacità di pensiero critico è difficile prendere decisioni informate: questo può condurre a valutazioni errate e a sua volta determinare risultati negativi.
Sviluppare la capacità di pensiero critico non accade dall'oggi al domani, ma richiede dedizione e pratica.

I tempi attuali sono complessi: rispetto anche a pochi decenni fa, il progresso tecnologico, la immediata trasmissione delle informazioni e la facilità dei trasporti globali collegano le persone in modi che solo poco tempo fa erano inconcepibili.

L’accesso generalizzato a Internet ha messo una quantità incredibile di informazioni alla portata indiscrimata delle persone.
Se in passato i manager potevano “tenere i dipendenti all’oscuro” di molte cose, adesso per chiunque è possibile verificare in tempo reale con una semplice ricerca su Google.
A tutto ciò si aggiunge che la disinformazione è disponibile in abbondanza, rendendo complicato eseguire un adeguato filtraggio delle informazioni, per separare fatti e verità dal “rumore”.

Sappiamo tutti che ciò che è visibile online non è necessariamente reale o veritiero.
Il moderno leader deve eccellere nel selezionare e distillare le informazioni di cui ha bisogno.